
Una vergogna assoluta. Uno svincolo chiuso da anni che collegava la “circumvallazione di Misterbianco” ad una bretella strategica, “la strada delle Sieli” che impedisce collegamenti importanti, come una affollata zona produttiva-artigianale, ma anche di recente un accesso veloce alla struttura d’eccellenza sanitaria Humanitas, ma anche l’accesso a Misterbianco, con “prolungamenti stradali” obbligatori di parecchi chilometri. Gravi disagi per gli automobilisti e le attività attività commerciali in loco.
Mettiamo ordine. Nel 2020 avviene il cedimento. Era il tempo della Commissione Antimafia che amministrava il comune, incarichi tecnici, rilievi geologici, richieste di finanziamenti. Non succede nulla. Poi nel 2021 viene eletto il nuovo sindaco Marco Corsaro.
Nei primi del 2022 alcuni consiglieri comunali (Nastasi e Zuccarello) interrogano il sindaco circa la sorte dello svincolo, almeno qualcuno ci pensava. Dopodiché nello stesso 2022 l’opera veniva inserita nel piano triennale delle opere pubbliche del comune 2022/2024 e e nell’elenco annuale dei lavori del 2022.
Malgrado tutto ciò il fashion-sindaco Corsaro non è riuscito a risolvere il problema e siamo, appena dopo cinque anni, ancora allo status quo ante. Forse dedicherà troppo tempo a “panem et circenses”? Tutto ciò avviene in un comune tra i più ricchi della provincia di Catania.
Da ultimo la Regione fa sapere che ha stanziato 1.650.000 euro per i lavori che partiranno (forse) entro l’anno. Una spesa che negli anni, però, è levitata per circa un milione di euro. Questo è tutto per adesso, ma torneremo sul tema del fashion-sindaco… tra poco.