Connect with us

In primo piano

MARIABARBARA BENFATTO E LORENZO TERRANOVA INTERROGANO SUI CONTRATTI DI QUARTIERE

Pubblicato

il

Avevamo affrontato l’argomento co questi due articoli: PATERNÒ, 10 DOMANDE PER LA VERITÀ

L’ON. MARTINA ARDIZZONE: A RISCHIO I CONTRATTI DI QUARTIERE A PATERNÒ.

Bene adesso siamo arrivati ai titoli di coda, nel senso che, sentiti gli uffici regionali, pare che i fondi europei visto che i tempi sono scaduti dovranno essere restituiti. Si parla di circa 3milioni di euro che il comune vista l’inadempienza sui tempi di realizzazione e un contenzioso con la ditta appaltatrice dovrà restituire per intero. E l’Europa su questo non scherza affatto. Rischio default? Probabile.

Su questo argomento arriva oggi l’interrogazione consiliare, alla quale dovranno obtorto collo rispondere:

INTERROGAZIONE CONSILIARE
Oggetto: Stato di attuazione e criticità del programma “Contratti di Quartiere II – Scala Vecchia – Palazzolo”

Premesso che:
• Il programma “Contratti di Quartiere II – Scala Vecchia – Palazzolo” è stato avviato nel 2003 con l’obiettivo di riqualificare urbanisticamente e socialmente il quartiere Scala Vecchia di Paternò, prevedendo interventi per un importo complessivo di 7 milioni di euro.
• Il progetto includeva la realizzazione di 27 alloggi popolari in Corso Marco Polo, un centro polifunzionale in via Messina, un parco urbano in via Lucania e opere di urbanizzazione e servizi tecnologici
• Nel 2021 è stato stipulato il contratto d’appalto tra il Comune di Paternò e la ditta appaltatrice per l’esecuzione dei lavori.
Considerato che:
• I lavori sono attualmente fermi da quasi due anni a causa di un contenzioso tra il Comune e l’impresa appaltatrice, che lamenta crediti non saldati per circa 450.000 euro già certificati e ulteriori somme da contabilizzare.
• Il cantiere di Corso Marco Polo, destinato alla costruzione degli alloggi popolari, versa in stato di abbandono, così come il cantiere di via Ciccio Busacca, dove era previsto un centro polifunzionale.
• Il parco urbano in via Lucania è incompleto e la manutenzione del manto stradale in alcune arterie del quartiere Scala Vecchia non è stata effettuata.
• Abbiamo appreso che la Regione ha già trasferito quasi la metà dei fondi previsti, pari a circa 3 milioni di euro, e che il Comune rischia di dover restituire le risorse non utilizzate, con gravi conseguenze finanziarie.
Si interroga il Sindaco e l’Amministrazione comunale per sapere:
1. Quali sono le cause specifiche che hanno determinato l’interruzione dei lavori e quali azioni l’Amministrazione ha intrapreso per risolvere il contenzioso con l’impresa appaltatrice.
2. Qual è lo stato attuale delle opere previste nel progetto e quali interventi sono stati completati, se ve ne sono.
3. Quali misure sono state adottate per evitare la revoca del finanziamento regionale e la conseguente restituzione delle somme già trasferite.
4. Quali sono i tempi previsti per la ripresa e il completamento dei lavori e se sono stati rinegoziati i termini contrattuali con l’impresa appaltatrice.
5. Se sono state individuate eventuali responsabilità tecniche o amministrative per il mancato avanzamento del progetto e quali provvedimenti sono stati adottati in merito.

F.to Mariabarbara Benfatto e Lorenzo Terranova