SostenibilitĂ , è questa la parola chiave. Una nuova curvatura per il Liceo Classico in Italia. Avviato un protocollo dâintesa tra la rete dei Licei Classici e alcuni enti pubblici e privati per definire il nuovo curriculum sulla sostenibilitĂ .
Lo scopo è offrire ai discenti una nuova opportunitĂ formativa, che coinvolga le tante discipline che concorrono alla costruzione di una cultura ambientale ed ecologica. LâOrdine degli Architetti PPC di Catania, lâArcheoclub dâItalia, il dipartimento di Agraria dellâUniversitĂ di Catania e altri partner in questa prima fase di incubazione, coordinati dal Dirigente Scolastico del Liceo Classico Cutelli di Catania, Elisa Colella .
Ambiente e non ambientalismi, per una sostenibilitĂ globale, nelle cittĂ , nelle campagne in armonia con la natura. Lâarchitettura, lo spazio urbano, le filiere produttive agricole, industriali e artigianali. Ma anche unâecologia culturale come quella evidenziata da Papa Francesco nella sua enciclica Laudato Sii, per curare e custodire la terra, per utilizzare la tecnologia e non restare vittima della stessa. Unâidea che deve educare allâetica dellâecologia, alla cultura della sostenibilitĂ globale e non a quella di moda. Un progetto che ha un obiettivo: educare alla felicitĂ e alla cittadinanza attiva, a partire dalla propria aula, dalla propria stanza, verso lâisolato, il quartiere, la cittĂ , la regione, questo Paese che si chiama Italia. Dalle Alpi allâEtna, attraversando le cittĂ dâarte, i borghi, i paesaggi, le periferie, le aree interne e le coste. SostenibilitĂ , intesa come cultura, come sviluppo economico, oltre le transizioni, oltre i luoghi comuni.
qtsicilia@gmail.com