Connect with us

Cultura

🚫 NON RIMANERE IN SILENZIO. PROGETTO BULLYBOX

Pubblicato

il

PROGETTO”BULLYBOX” – IL ROTARACT ALTO SIMETO PATERNÒ IN COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIAZIONE PATERNÒ CHE, ORGANIZZA IL 7 FEBBRAIO, IN OCCASIONE DELLA GIORNATA NAZIONALE CONTRO IL BULLISMO E CYBERBULLISMO INSTITUITA DAL GOVERNO NAZIONALE, L’EVENTO BULLY BOX.

Evento promozionale

L’evento è promosso dall’associazione Rotaract Paternò, in collaborazione con l’associazione “Paternò che”, PROGETTO EVENTO: “BULLY BOX” NELLE SCUOLE DEL COMUNE DI PATERNÒ. In occasione della Giornata Nazionale per la Lotta contro il Bullismo e il Cyberbullismo

Promotori del progetto:

Il Rotaract Alto Simeto Paternò propone il progetto in collaborazione con l’associazione Paternò Che.

Location, data evento e programma: Giorno 7 febbraio 2025, ore 10,30 presso Istituto Tecnico Economico Statale “Gioacchino Russo” – Via Parini s.n. 95047 – Paternò (CT), si terrà l’incontro dal titolo “Bully Box”, nel quale parteciperanno tutte le scuole di Paternò, sarà così organizzato:

● ore 10,30 saluti istituzionali e presentazione idea e progetto a cura dei promotori;

● ore 11,00 presentazione delle Bully Box che saranno installate presso tutti i plessi degli istituti scolastici della città

● ore 11,30 esposizione dei relatori;

● ore 12,30 coffé break

● Dibattito.

● ore 13,00 allestimento dell’area contest con immagini e audiovisivi sul tema del bullismo e cyberbullismo;

Premessa

Il bullismo e il cyberbullismo rappresentano problematiche sempre più diffuse che minano il benessere psicologico, emotivo e relazionale degli studenti. Mentre il bullismo si manifesta nei contesti fisici, come la scuola, il cyberbullismo sfrutta il mondo digitale, amplificando il potenziale danno attraverso la rete e i social media.

Prevenire e contrastare entrambi i fenomeni è fondamentale per garantire ai giovani un ambiente sicuro, fisico, offline e online. Per questa ragione, abbiamo deciso di promuovere l’installazione delle “Bully Box” in tutte le scuole del territorio di Paternò, in occasione del 7 febbraio, giornata mondiale e nazionale dedicata alla lotta contro il bullismo e il cyberbullismo

Obiettivi del progetto

1. Prevenzione del bullismo e del cyberbullismo: offrire agli studenti un mezzo sicuro e anonimo per segnalare episodi di violenza fisica, psicologica e digitale.

2. Sensibilizzazione sul cyberbullismo: far conoscere ai ragazzi i rischi legati all’uso improprio di internet e dei social media.

3. Promozione di comportamenti responsabili online e offline: educare gli studenti a un uso consapevole della tecnologia e a un approccio rispettoso verso gli altri.

4. Coinvolgimento della comunità scolastica: incentivare la collaborazione tra studenti, insegnanti e personale scolastico per riconoscere e gestire i fenomeni di bullismo e cyberbullismo.

Descrizione dell’0perazione “Bully Box”:

Le “BullyBox” sono cassette postali di segnalazione anonime, collocate in punti strategici all’interno delle scuole, dove gli studenti possono lasciare messaggi anonimi relativi a episodi di bullismo tradizionale o cyberbullismo.

Modalità di segnalazione per il cyberbullismo:

Gli studenti possono descrivere episodi di molestie online, come insulti sui social media, diffusione di immagini private o altre forme di abuso digitale. Le segnalazioni saranno gestite nel rispetto della privacy e con un’attenzione specifica al contesto digitale.

Modalità di attuazione

1. Individuazione delle scuole coinvolte: tutte le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio di Paternò, che parteciperanno ad una prima conferenza di presentazione del progetto.in data antecedente al 7 febbraio.

2. Installazione delle cassette:  a seguire e dopo il 7 febbraio, giornata dedicata alla lotta contro il bullismo e il cyberbullismo, verranno posizionate le Bully Box.

3. Sensibilizzazione sull’uso corretto dei dispositivi digitali e sull’importanza della sicurezza online.

Promozione del progetto:

Campagna informativa organizzata, ante e post dell’evento, con distribuzione di materiali informativi sul bullismo e sul cyberbullismo, con redazionali con consigli pratici per studenti, famiglie e insegnanti. Creazione di un osservatorio con personale specializzato e altamente professionale.

Importanza del progetto

Questo progetto rappresenta una risposta concreta a due fenomeni sociali complessi e sempre più interconnessi. L’introduzione delle “Bully Box” non solo offre uno strumento utile per combattere il bullismo tradizionale, ma amplia il suo impatto includendo prevenzione e gestione del problema.

A. Promozione territoriale per mezzo delle Istituzioni: Tutte gli istituti scolastici potranno aderire al progetto diffondendo informazioni utili tramite i propri canali istituzionali, destinate ai giovani del territorio o coinvolti per una migliore ed opportuna promozione dello sviluppo culturale.

B. Diffusione: l’associazione Rotaract e i promotori si impegnano a diffondere per mezzo dei canali di stampa locali e regionali le informazioni relative all’evento in oggetto, cosi da raccogliere adesioni e proposte da parte dei dirigenti scolastici, docenti, studenti e delle famiglie degli studenti che vorranno aderire all’iniziativa.

C. Realizzazione di un network condiviso: La collaborazione tra istituzioni pubbliche e istituti scolastici sarà opportuna per la realizzazione di un osservatorio formato da professionisti che potrà creare e portare all’attenzione delle istituzioni un documento condiviso con consigli e suggerimenti per l’avvio di future azioni di promozione condivise. Una strategia di marketing territoriale utile ed efficace per raccogliere istanze ed esigenze da parte di un settore ancora trascurato.

Destinatari

Bully Box è un evento destinato al grande pubblico e in generale che coinvolgerà associazioni, istituzioni, organi di stampa, esperti del settore e giovani studenti, docenti e famiglie. La comunicazione dell’evento è destinata a tutti con interessi vari nella successiva animazione territoriale e nel mondo della scuola, e sarà realizzata per mezzo di testate giornalistiche, social media, blog di settore e influencer. Inoltre sarà creato l’Osservatorio bullismo che in sinergia con le istituzioni scolastiche valuteranno le risultanze dell’operazione BullyBox.

COMUNICAZIONE

La comunicazione dell’evento è destinato a tutti, con interessi specifici e non, nel mondo della scuola e sarà realizzato per mezzo di testate giornalistiche, social media, blog di settore e influencer. Inoltre, per una giusta diffusione delle attività, sarà lanciato tramite gli organi di stampa il progetto condiviso con i riferimenti dei promotori dell’iniziativa e delle istituzioni scolastiche.