Non si può mai finire di essere irridenti, ma anche irriverenti, rispetto a questa amministrazione che esterna sempre in maniera scomposta la propria propaganda. Ieri a seguito dell’insediamento degli ispettori antimafia, che controlleranno anche appalti e affidamenti dei lavori pubblici, hanno ben pensato di pubblicare un comunicato, come dire, di benvenuto (?), dichiarandosi a disposizione per ogni tipo collaborazione. Da ridere, sono proprio loro sotto osservazione e l’offerta di collaborazione è come mettere la volpe a guardia del pollaio.
Ecco cosa hanno scritto il sindaco Naso e la giunta: «L’Amministrazione Comunale comunica che, in data odierna, si è insediata la Commissione nominata dal Prefetto di Catania giorno 30/01/2025 ai sensi dell’art.143 del D.Lgs. 267/2000. Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale accolgono con la massima disponibilità detta Commissione (come fosse una concessione che elargiscono), la cui presenza è occasione della ricerca della verità e della chiarezza. Siamo fiduciosi che finalmente si possa sgomberare il campo da dubbi o sospetti». Oppure dare la certezza delle malversazioni perpetrate (?), anche quelle a favore degli amici degli amici. Capito ci hai?
Naturalmente noi forniremo tutte le informazioni utili, pubblicate in questi anni, per indicare sommessamente, un percorso che noi abbiamo seguito con attenzione, compresa tutta la documentazione di rito. Cerchi magici, appalti, sub-appalti seriali, “amici degli amici” e quant’altro sia utile proprio per la ricerca della verità.
Detto ciò riscontriamo la convocazione da parte degli ispettori di tutti i consiglieri comunali per la notifica dell’atto di nomina. Gli ispettori rimarranno 3 mesi più eventuali altri tre. È questa la procedura per iniziare il percorso di scioglimento per mafia, come è avvenuto in altri comuni vicini, per fatti, a nostro avviso meno gravi. Ma di questo ce ne occuperemo più avanti.